I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino
Home Su Recensioni Saggi Brevi Temi già svolti Castronerie Elenco degli autori

 

ANGELO POLIZIANO

I' mi trovai, fanciulle, un bel mattino

Parafrasi

Il poeta, ponendo come narratrice una fanciulla, immagina un dialogo tra questa e le sue amiche. La giovane racconta di essersi trovata in un mattino di metà maggio in un bellissimo giardino, in cui la circondavano, fra l’erba, fiori di tutti i tipi: violette, gigli e fiori novelli.

Per questo motivo ella si china a coglierli: vi adorna i suoi biondi capelli leggiadri e li incorona con una ghirlanda.

Quando poi la fanciulla ha riempito di fiori un lembo della veste, ella vede le rose e non di un solo colore: la giovane corre allora per riempirsi tutto il grembo, poiché il loro odore è così soave che si sente destare il cuore di dolce voglia e di un piacere divino.

In quel momento la fanciulla pensa che non avrebbe mai potuto spiegare ad altri quanto siano belle: alcune ancora nella piena fioritura, altre un po’ appassite ed altre in bocciolo.

In quel momento Amore suggerisce alla fanciulla di cogliere le meglio fiorite poiché quando la rosa fa fiorire ogni suo petalo, quando è più bella e più gradita, allora è buona da mettere in ghirlande prima che la sua bellezza sia fuggita.

In conclusione, la fanciulla spiega alle sue compagne le parole di Amore, incoraggiandole a cogliere la bella rosa del giardino quando è più fiorita.

Commento contenutistico

Il brano analizzato è “I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino”, una ballata composta da Angelo Ambrogini, detto il Poliziano, esponente dell’Umanesimo che nacque a Montepulciano nel 1454. Visse un’infanzia triste e misera a causa della morte del padre ucciso per vendetta, e fu affidato a parenti che abitavano a Firenze.
Dimostrò subito una buona disposizione letteraria, che affinò con gli studi di filologia e degli autori classici latini e greci e che gli consentirono di diventare il più grande poeta umanista in volgare.

In questa ballata una fanciulla esprime ciò che ha provato una mattina di maggio, mentre si trovava in un giardino. Le immagini utilizzate dall’autore sono un esempio dell'ideale di bellezza perfetta a cui miravano gli Umanisti.

Il componimento, chiaramente allegorico, descrive una visione di Amore che invita a godere la giovinezza poiché troppo fugace; un invito espresso con straordinaria freschezza e purezza, anche per la meravigliosa cornice dell’ambiente naturale: il verde giardino fiorito dove è sempre primavera. Il verde degli alberi, il colore dei fiori, il cielo azzurro fanno infatti da scenario al racconto della fanciulla.

L'esortazione del poeta, celata nell'io narrante femminile che si rivolge con grazia e spontaneità alle compagne, è quello di cogliere la rosa soave quando è al massimo del suo splendore, prima che la sua bellezza sia irrimediabilmente fuggita.

In particolare, le prime due strofe descrivono la fanciulla che racconta alle amiche le sensazioni vissute nel giardino fiorito di primavera. La terza strofa ha carattere riflessivo ed esprime simbolicamente le gioie della vita e dell'amore che la fanciulla vuole cogliere. L'ultima strofa contiene l'invito che ella rivolge alle compagne, lo stesso che ha avuto da Amore: cogliere la rosa (che simboleggia la bellezza) nel momento di maggiore splendore, perché la giovinezza è breve e destinata a sfiorire.

Per quanto riguarda l’ambientazione, la descrizione poetica dello spazio presenta le caratteristiche del luogo ameno (il locus amoenus dei poeti classici), in cui gli elementi della natura (verde giardino, violette, gigli, fior' novell azzurri, gialli, candidi e vermigli... rose, e non pur d'un colore) accolgono l'uomo e lo invitano a godere i piaceri della vita. Questa concezione edonistica, cioè di un puro e innocente abbandono ai piaceri, si vela di malinconia, perché il tempo è fugace e le cose belle sono fuggevoli; di qui l'invito del poeta a godere di esse prima che si dissolvano.

Commento stilistico

La forma metrica della lirica è la ballata popolare, dal ritmo musicale e armonioso. Il lessico è comune e la sintassi è semplice con una equilibrata corrispondenza tra le proposizioni e la misura del verso. Nell'ultima strofa la scansione del ritmo dapprima rallentato dall'anafora (Quando la rosa... quando è più bella..., quando è più gradita) è poi accelerato dalla parola-chiave cogliàn troncata dall'accento tonico sull'ultima sillaba.

La ballata è di quattro strofe, ciascuna di sei endecasillabi. I due versi iniziali formano la "ripresa" e si ripetono identici dopo ogni strofa. Lo schema metrico presente è: AA BCB CCA.